Quanto costa una crociera?
In linea di massima è impossibile stabilire quanto costa una crociera in quanto il prezzo è determinato da molti parametri quali compagnia di crociera, zona, data di partenza, periodo dell'anno in cui si prenota, durata, tipologia di cabina e numero di passeggeri. Supponiamo di prendere come esempio una crociera nel mediterraneo con partenza da Genova in data 9 agosto per 2 persone, durata 7 notti in cabina interna per 2 passeggeri con la compagnia Msc Crociere, nave Msc Grandiosa. Da un anno fa ad oggi il prezzo della cabina interna categoria IB è variato circa una ventina di volte partendo da una base di 919,00 euro per persona e raggiungendo il prezzo attuale di € 1.329,00 per persona. Ormai nell'epoca delle vendite online e di mercati dinamici è impossibile stabilire (come si faceva anni fa) il prezzo e scriverlo a catalogo cartaceo. Ora i prezzi vengono adeguati e compensati a determinati soprattutto in base al riempimento e più quella data, quella nave, quella partenza è richiesta più il prezzo nell'arco temporale viene aumentato. Allo stesso tempo se la partenza non è richiesta o per altri motivi quali ad esempio l'annullamento di alcune prenotazioni il prezzo può diminuire.
Cosa sono le quote di servizio?
Le quote di servizio a bordo delle navi sono una quota che viene pagata da ogni cliente e suddivisa sui membri dell'equipaggio a titolo di mancia per il servizio espletato a bordo. Onde evitare che solo il personale a contatto diretto con i passeggeri ricevesse la mancia, le compagnie di navigazione hanno adottato un sistema di raccolta in forma obbligatoria da suddividere giornalmente su tutti i membri dell'equipaggio.
Alcune compagnie di crociera tipo Msc ed Explora Journeys le includono direttamente nella quota già all'atto della prenotazione, altre tipo Costa Crociere le includono in alcune tipologie di promozioni al momento dell'acquisto e in caso contrario vengono incassate a bordo, altre compagnie come Royal Caribbean, Celebrity Cruise le addebitano obbligatoriamente sul conto a fine crociera. La quota è stabilita da ogni compagnia in base alla zona geografica, varia fra 11 euro(mediterraneo) e 16 euro giornalieri (caraibi). Al fine di evitare incomprensioni si consiglia di chiedere all'atto della prenotazione se le quote di servizio sono già incluse o se si devono pagare a bordo.
Come posso trovare crociere in offerta?Nel sito
www.fersinaviaggi.it si trovano pubblicati tutti i prezzi scontati rispetto al listino per le principali compagnie di crociera con partenza dai porti Italiani, nonchè anche dai principali porti del Nord Europa, Stati Uniti, Dubai ed Emirati Arabi. Alcune volte sono disponibili delle super offerte che vengono evidenziate e titolate come le migliori offerte, generalmente sono tariffe che fanno parte di slot di cabine invendute o cancellate rivendute sotto costo ad un prezzo molto conveniente. In linea di massima se la prenotazione avviene molto tempo antecedente alla partenza il prezzo è più conveniente rispetto alla prenotazione sotto data a parte qualche eccezione dove si possono trovare tariffe Last Minute, però sempre meno frequente negli ultimi anni.
La nave da crociera è attrezzata e sbarrierata per le persone con disabilità motoria?
Assolutamente si, la nave da crociera è completamente sbarrierata e quindi accessibile senza alcun problema per le persone in sedia a rotelle. L’accesso a tutte le zone comuni, ai bar, ai ristoranti, al teatro è sbarrierato, così come è sbarrierato l’accesso alla cabina per disabili. Le cabine per disabili sono disponibili sia in interna, in esterna con oblo’, in balcone ed in suite. Hanno una superficie maggiore, dispongono di un bagno accessibile in sedia a rotelle ed interamente attrezzato e, se sono con balcone, questo consente alla carrozzina di accederci facilmente e senza ostacoli. Un’ accortezza, siccome le cabine per disabili sono poche, prenotate per tempo la vostra cabina e premettete subito questa vostra esigenza all’agenzia che vi seguirà.
Come si pagano le spese di bordo?
Tutto ciò che si acquista a bordo si paga con la tessera della cabina che funge come fosse una carta di credito. Il cliente può scegliere la modalità di pagamento, registrando una carta di credito oppure versando del contante a garanzia come fosse una carta prepagata. La maggior parte delle compagnie di crociera dispone di totem a bordo dove il cliente in autonomia può registrare la carta di credito sulla cabina o addirittura versare sempre tramite totem del contante. Altrimenti si può prosecedere a tali operazioni presso la reception della nave. Alcune compagnie danno la possibilità di registrare la carta di cretito sulla APP nel telefono prima della partenza oppure anche direttamente al banco check-in. A fine crociera viene presentato in cabina il conto delle spese sostenute e, nel caso si fosse registrata la carta di credito si addebitano in automatico, mentre nel caso del pagamento in contanti si dovrà procedere a passare in reception a ritirare il versato in eccesso oppure a versare il mancante. Nel caso il conto della cabina non risulti totalmente saldato il personale addetto al controllo non consentirà lo sbarco nel porto di arrivo. Attenzione: la maggior parte delle compagnie di crociera accetta carta di credito, anche prepagate, ma non accetta il bancomat.
Le navi da crociera sono adatte alle vacanze con bambini ?
Le navi da crociera più recenti sono un vero e proprio parco giochi per i bambini. A bordo infatti sono presenti diverse attrazioni per bambini, con veri e propri parchi acquatici e mini club suddivisi per diverse fasce di età. Esistono anche piscine per i bambini, con altezze idonee alla loro incolumità. Ci sono scivoli e campi all’aperto dove poter giocare a tennis o a basket. L’animazione prevede un programma appositamente studiato per i bambini; esiste pure una discoteca dedicata ai ragazzi. Alcune compagnie hanno un ristorante dedicato per i bambini, utilizzato all’interno delle attività del mini club. Al loro ingresso a bordo le famiglie con bambini vengono accolte dal personale del mini club che propone tutte le attività programmate per loro e, a garanzia della sicurezza per i vostri bambini, vi consegnano un braccialetto da far loro indossare, sul quale è indicato il loro nome ed il numero della cabina dove alloggiate.
Che cosa vuol dire cabina garantita?
Prenotare una cabina garantita significa riservare una cabina senza numerazione, la quale viene poi assegnata dalla compagnia di crociera in base alla disponibilità. Ciò significa che è garantita la prenotazione della categoria (ad esempio esterna con balcone) e che successivamente la compagnia ha la facoltà di assegnare una qualsiasi cabina di pari categoria o superiore. La cabina si chiama garantita perchè garantisce appunto la categoria e la prenotazione. Garantire la categoria significa che, se per esempio si prenota una cabina esterna con oblò, non sarà mai assegnata una cabina interna ma potrà essere assegnata una cabina esterna con oblò o di categoria superiore tipo la cabina esterna con balcone o suite.
Che differenza c'è fra esperienza bella, fantastica e aurea?
sono le 4 esperienze prenotabili a bordo delle navi Msc. La prima, l'esperienza bella è la più economica, generalmente riguarda cabine garantite assegnate dalla compagnia con possibilità che siano con vista parzialmente ostruita o promenade (a seconda della tipologia di nave). L' esperienza fantastica invece prevede la scelta della posizione della cabina in base alla disponibilità all'atto della prenotazione, la colazione in cabina gratuita, la priorità nella scelta del turno ristorante e un cambio e crociera gratuito (si applicano i termini e condizioni del portale di Msc). L'esperienza Aurea gode di tutti i benefici della fantastica in più il libero accesso all'area termale per gli adulti, accesso libero al Top Exclusive Solarium (area dedicata esclusiva per i clienti aurea sul ponte esterno con lettini prendisole), imbarco proritario nel porto d'inizio crociera, ristorante dedicato con orario flessibile. E per ultima l'esperienza yacht club che è la il top plus ultra previsto a bordo delle navi Msc, dove le stanze e i servizi quali ristoranti, solarium e piscina sono all'interno di un area dedicata dove solo i clienti yacht club possono accedere (per saperne di più leggi la f.a.q. dedicata alle yacht club)
Cosa significa crociera di lusso in Yacht Club?
La Yacht Club è un marchio esclusivo di Msc crociere che rappresenta il lusso a bordo delle navi. Definita come una nave dentro la nave per l'esclusivo accesso alle aree dedicate solo ai clienti che hanno prenotato questo tipo di esperienza e le stesse suite sono generalmente collocate all'interno di queste areee. Ristorante dedicato in posizione panoramica con menu esclusivi e sommelier dedicato, esclusivo Grill e Bar posizionato sul ponte piscina, lussuosa piscina con idromassaggi posizionati su ampio solarium dedicato solo agli ospiti yacht club, Top sail lounge a prua delle nave con vista panoramica e per gli adulti libero accesso all'area termale. Inoltre pacchetto bevande Premium, pacchetto internet wi-fi premium, imbarco e sbarco prioritario in tutti i porti. Suite arredate sontuosamente con servizio maggiordomo 24 ore su 24 e reception dedicata nell'area yacht club.
Dove posso andare in vacanza in crociera?
Le crociere sono programmate per raggiungere ed esplorare diverse parti del globo terrestre. Per quel che riguarda il mercato italiano, con la bella stagione la parte del leone la fa il Mediterraneo, con partenze dai principali porti del Nord Italia (Genova, Savona, Venezia e Trieste), del centro Italia ( Civitavecchia ed Ancona) e del Sud Italia ( Napoli, Bari). Sulle Isole i porti principali sono Messina, Palermo e Cagliari. A questo si aggiunge la programmazione del Nord Europa, con partenze dalla Germania (solitamente Amburgo, Brema, Warnermunde), dall’Inghilterra (Southampton), dalla Francia (Le Havre), dall’Olanda (Rotterdam e Amsterdam). Di qui partono itinerari classici per i fiordi, qualcosa di più lungo che arriva a Capo Nord o addirittura alle Isole Svalbard. Ancora l’Inghilterra, la Scozia fino ad arrivare in Islanda oppure le capitali baltiche. Da qualche tempo è in programmazione anche la Groenlandia. Sempre con la bella stagione per noi italiani è possibile andare ai caraibi, prenotando una crociera con partenza da Miami e fare l’itinerario classico di 7 o 14 notti.
Nel periodo invernale invece possiamo contare sempre sul Nord Europa con itinerari che prediligono la navigazione costiera e toccano città lungo la costa; in alternativa crociera negli Emirati con volo su Dubai, Doha o Abu Dhabi. Sempre le crociere ai Caraibi con partenza da New York, dove è consigliabile trascorrere qualche notte prima di prendere il largo su una nave da crociera o con partenza da Miami. Le crociere invernali alle Antille, della durata di 7 o 14 notti, hanno il volo su Martinica e da qui salpano per vacanze stupende che sostano a Guadalupa, a St Maarteen, ad Antigua, alle Barbados, a Santa Lucia, alle isole Vergini e a Grenada
Esistono poi le crociere transatlantiche o di posizionamento che prima dell’arrivo dell’inverso, salpano dall’Italia per i Caraibi, per le Antille, per il Sud America ( Argentina e Brasile in primis) e per gli Emirati Arabi Uniti e vi fanno ritorno con l’arrivo della bella stagione tra marzo ed aprile.
Pacchetto bevande All Inclusive: le proposte di MSC CROCIERE e di COSTA CROCIERE
Tutte le compagnie di crociera propongono pacchetti bevande All inclusive. Questi danno diritto a bevande illimitate ( salvo specifiche riduzioni, come ad esempio MSC Crociere che prevede bevande analcoliche illimitate ed al massimo 15 bevande alcoliche al giorno) per tutta la durata della crociera nei bar e nei ristoranti ( nei ristoranti a pagamento verificate che il vostro pacchetto sia valido).
Solitamente le compagnie propongono diversi pacchetti, a seconda dei drink che il viaggiatore potrà bere ( MSC ha appena optato per ridurre l’offerta a due pacchetti, pacchetto bevande EASY, il base per intenderci, che include caffè e the, bevande analcoliche e mocktail, acqua, vino al bicchiere, birra alla spina, cocktail classici e liquori. Completa l’offerta di MSC il pacchetto PREMIUM EXTRA, che è il pacchetto più strutturato, ed in buona sostanza include la possibilità di accedere ai classici cocktail, ai liquori di fascia premium, a tutte le birre, alla spina ed in bottiglia, e tutte le specialità al caffè.
Costa Crociere propone il pacchetto MY DRINKS come pacchetto bevande base, che include bevande analcoliche, caffè, the, cappuccino, birra alla spina, vino al calice, analcolici, Aperol Spritz, gin tonic, amari e qualche cocktail . Il pacchetto più completo in Costa di chiama MYDRINKS PLUS e completa l’offerta con spumante, tutti gli amari, i distillati, una serie di amari, di brandy e whisky.
Come funzionano le escursioni?
Per ogni tappa le Compagnie prevedono più escursioni tra cui i passeggeri possono scegliere. L'acquisto non è obbligatorio, ma se interessati è consigliato procedere alla prenotazione prima della partenza per non riscontrare problemi di disponibilità (generalmente hanno un numero massimo prestabilito di posti). A bordo della nave sarà comunque possibile prenotarle al desk dedicato, se ancora disponibili.
Ogni escursione ha prezzo, durata, difficoltà e attività diversi. Generalmente i bambini pagano una quota ridotta rispetto all'adulto (da verificare l'età in base alla Compagnia). Nell'app/sito della Compagnia è possibile leggere nel dettaglio ciò che ogni escursione include.
Posso scendere dalla nave in autonomia?
I passeggeri hanno la possibilità di scegliere se scendere dalla nave in autonomia oppure acquistare le escursioni previste dalla Compagnia. Nel caso in cui si scelga di scendere senza escursioni, è necessario verificare ad ogni discesa l'orario di rientro previsto per quella tappa, per non rischiare di raggiungere in ritardo il porto e non poter imbarcare.
Come si diventa soci Msc e quali benefici si ottengono?
Per diventare socio MSC è necessario collegarsi al sito ufficiale della Compagnia, accedere alla sezione MSC Voyagers Club e creare un account. L'iscrizione è gratuita e chiunque può procedere, non è necessario aver già effettuato una crociera. MSC prevede diversi livelli di membership: Welcome, Classic, Silver, Gold, Diamond e Blue Diamond. Per poter passare da uno all'altro è necessario viaggiare e accumulare punti. Ogni livello ha differenti vantaggi che riguardano principalmente privilegi e scontistiche pre partenza, a bordo e allo sbarco.
Quali sconti prevede MSC?
MSC prevede diverse scontistiche: Voyagers Club/Voyagers Exclusives, Senior, Young, Single Parent, Family Comfort, Operatori Sanitari.
Gli sconti previsti per gli iscritti al Voyagers Club sono del 5% e del 5% + 5% (Voyagers Exclusives, che oltre al doppio sconto prevede una serie di vantaggi a seconda del livello di membership). Si applicano uno o l'altro in base al tempo che intercorre tra il momento della prenotazione e della partenza (se la prenotazione viene effettuata con meno di 9 mesi di anticipo allora è applicabile un 5% sulla quota cabina; se avviene con almeno 9 mesi di anticipo si ottiene lo sconto del 5% + 5%). Tali sconti sono validi solo per i soci che hanno un livello uguale o superiore a Classic, quindi anche per Silver, Gold, Diamond, Blue Diamond (non è valido per il livello Welcome). Lo sconto del 5% è cumulabile con ulteriori sconti del 5% o 10% o 15% (su partenze prescelte dalla Compagnia e questi sono applicabili anche ai soci Welcome).
Lo sconto Senior e lo sconto Young sono applicabili su partenze prescelte dalla Compagnia, su cabine in cui tutti i suoi passeggeri abbiano, nel primo caso, 65 o più anni, e, nel secondo caso, tra i 18 e i 29 anni al momento della partenza. Sono cumulabili con lo sconto socio del 5% e variano dal 5 al 10% a seconda della categoria della cabina.
Lo sconto Single Parent è applicabile sulle cabine composte da un adulto e uno o due minori. Consiste in uno sconto del 15% che viene applicato sulla quota cabina del primo passeggero minorenne. E' cumulabile con lo sconto Socio del 5%.
Lo sconto Family Comfort è applicabile su due cabine opzionate contemporaneamente formate ognuna da un adulto e un minore. E' uno sconto del 30% applicabile sulla quota del minore di ogni cabina. Tale sconto è cumulabile con lo sconto socio del 5%.
Lo sconto per gli Operatori Sanitari prevede una scontistica fino al 10% sulla quota crociera a seconda della categoria della cabina e non è cumulabile con nessun altro sconto.