


In linea di massima è impossibile stabilire quanto costa una crociera in quanto il prezzo è determinato da molti parametri quali compagnia di crociera, zona, data di partenza, periodo dell'anno in cui si prenota, durata, tipologia di cabina e numero di passeggeri. Supponiamo di prendere come esempio una crociera nel mediterraneo con partenza da Genova in data 9 agosto per 2 persone, durata 7 notti in cabina interna per 2 passeggeri con la compagnia Msc Crociere, nave Msc Grandiosa. Da un anno fa ad oggi il prezzo della cabina interna categoria IB è variato circa una ventina di volte partendo da una base di 919,00 euro per persona e raggiungendo il prezzo attuale di € 1.329,00 per persona. Ormai nell'epoca delle vendite online e di mercati dinamici è impossibile stabilire (come si faceva anni fa) il prezzo e scriverlo a catalogo cartaceo. Ora i prezzi vengono adeguati e compensati a determinati soprattutto in base al riempimento e più quella data, quella nave, quella partenza è richiesta più il prezzo nell'arco temporale viene aumentato. Allo stesso tempo se la partenza non è richiesta o per altri motivi quali ad esempio l'annullamento di alcune prenotazioni il prezzo può diminuire.
Le quote di servizio a bordo delle navi sono una quota che viene pagata da ogni cliente e suddivisa sui membri dell'equipaggio a titolo di mancia per il servizio espletato a bordo. Onde evitare che solo il personale a contatto diretto con i passeggeri ricevesse la mancia, le compagnie di navigazione hanno adottato un sistema di raccolta in forma obbligatoria da suddividere giornalmente su tutti i membri dell'equipaggio. Alcune compagnie di crociera tipo Msc ed Explora Journeys le includono direttamente nella quota già all'atto della prenotazione, altre tipo Costa Crociere le includono in alcune tipologie di promozioni al momento dell'acquisto e in caso contrario vengono incassate a bordo, altre compagnie come Royal Caribbean, Celebrity Cruise le addebitano obbligatoriamente sul conto a fine crociera. La quota è stabilita da ogni compagnia in base alla zona geografica, varia fra 11 euro(mediterraneo) e 16 euro giornalieri (caraibi). Al fine di evitare incomprensioni si consiglia di chiedere all'atto della prenotazione se le quote di servizio sono già incluse o se si devono pagare a bordo.
Nel sito www.fersinaviaggi.it si trovano pubblicati tutti i prezzi scontati rispetto al listino per le principali compagnie di crociera con partenza dai porti Italiani, nonchè anche dai principali porti del Nord Europa, Stati Uniti, Dubai ed Emirati Arabi. Alcune volte sono disponibili delle super offerte che vengono evidenziate e titolate come le migliori offerte, generalmente sono tariffe che fanno parte di slot di cabine invendute o cancellate rivendute sotto costo ad un prezzo molto conveniente. In linea di massima se la prenotazione avviene molto tempo antecedente alla partenza il prezzo è più conveniente rispetto alla prenotazione sotto data a parte qualche eccezione dove si possono trovare tariffe Last Minute, però sempre meno frequente negli ultimi anni.
Assolutamente si, la nave da crociera è completamente sbarrierata e quindi accessibile senza alcun problema per le persone in sedia a rotelle. L’accesso a tutte le zone comuni, ai bar, ai ristoranti, al teatro è sbarrierato, così come è sbarrierato l’accesso alla cabina per disabili. Le cabine per disabili sono disponibili sia in interna, in esterna con oblo’, in balcone ed in suite. Hanno una superficie maggiore, dispongono di un bagno accessibile in sedia a rotelle ed interamente attrezzato e, se sono con balcone, questo consente alla carrozzina di accederci facilmente e senza ostacoli. Un’ accortezza, siccome le cabine per disabili sono poche, prenotate per tempo la vostra cabina e premettete subito questa vostra esigenza all’agenzia che vi seguirà.
Tutto ciò che si acquista a bordo si paga con la tessera della cabina che funge come fosse una carta di credito. Il cliente può scegliere la modalità di pagamento, registrando una carta di credito oppure versando del contante a garanzia come fosse una carta prepagata. La maggior parte delle compagnie di crociera dispone di totem a bordo dove il cliente in autonomia può registrare la carta di credito sulla cabina o addirittura versare sempre tramite totem del contante. Altrimenti si può prosecedere a tali operazioni presso la reception della nave. Alcune compagnie danno la possibilità di registrare la carta di cretito sulla APP nel telefono prima della partenza oppure anche direttamente al banco check-in. A fine crociera viene presentato in cabina il conto delle spese sostenute e, nel caso si fosse registrata la carta di credito si addebitano in automatico, mentre nel caso del pagamento in contanti si dovrà procedere a passare in reception a ritirare il versato in eccesso oppure a versare il mancante. Nel caso il conto della cabina non risulti totalmente saldato il personale addetto al controllo non consentirà lo sbarco nel porto di arrivo. Attenzione: la maggior parte delle compagnie di crociera accetta carta di credito, anche prepagate, ma non accetta il bancomat.
Le navi da crociera più recenti sono un vero e proprio parco giochi per i bambini. A bordo infatti sono presenti diverse attrazioni per bambini, con veri e propri parchi acquatici e mini club suddivisi per diverse fasce di età. Esistono anche piscine per i bambini, con altezze idonee alla loro incolumità. Ci sono scivoli e campi all’aperto dove poter giocare a tennis o a basket. L’animazione prevede un programma appositamente studiato per i bambini; esiste pure una discoteca dedicata ai ragazzi. Alcune compagnie hanno un ristorante dedicato per i bambini, utilizzato all’interno delle attività del mini club. Al loro ingresso a bordo le famiglie con bambini vengono accolte dal personale del mini club che propone tutte le attività programmate per loro e, a garanzia della sicurezza per i vostri bambini, vi consegnano un braccialetto da far loro indossare, sul quale è indicato il loro nome ed il numero della cabina dove alloggiate.
Prenotare una cabina garantita significa riservare una cabina senza numerazione, la quale viene poi assegnata dalla compagnia di crociera in base alla disponibilità. Ciò significa che è garantita la prenotazione della categoria (ad esempio esterna con balcone) e che successivamente la compagnia ha la facoltà di assegnare una qualsiasi cabina di pari categoria o superiore. La cabina si chiama garantita perchè garantisce appunto la categoria e la prenotazione. Garantire la categoria significa che, se per esempio si prenota una cabina esterna con oblò, non sarà mai assegnata una cabina interna ma potrà essere assegnata una cabina esterna con oblò o di categoria superiore tipo la cabina esterna con balcone o suite.
sono le 4 esperienze prenotabili a bordo delle navi Msc. La prima, l'esperienza bella è la più economica, generalmente riguarda cabine garantite assegnate dalla compagnia con possibilità che siano con vista parzialmente ostruita o promenade (a seconda della tipologia di nave). L' esperienza fantastica invece prevede la scelta della posizione della cabina in base alla disponibilità all'atto della prenotazione, la colazione in cabina gratuita, la priorità nella scelta del turno ristorante e un cambio e crociera gratuito (si applicano i termini e condizioni del portale di Msc). L'esperienza Aurea gode di tutti i benefici della fantastica in più il libero accesso all'area termale per gli adulti, accesso libero al Top Exclusive Solarium (area dedicata esclusiva per i clienti aurea sul ponte esterno con lettini prendisole), imbarco proritario nel porto d'inizio crociera, ristorante dedicato con orario flessibile. E per ultima l'esperienza yacht club che è la il top plus ultra previsto a bordo delle navi Msc, dove le stanze e i servizi quali ristoranti, solarium e piscina sono all'interno di un area dedicata dove solo i clienti yacht club possono accedere (per saperne di più leggi la f.a.q. dedicata alle yacht club)
La Yacht Club è un marchio esclusivo di Msc crociere che rappresenta il lusso a bordo delle navi. Definita come una nave dentro la nave per l'esclusivo accesso alle aree dedicate solo ai clienti che hanno prenotato questo tipo di esperienza e le stesse suite sono generalmente collocate all'interno di queste areee. Ristorante dedicato in posizione panoramica con menu esclusivi e sommelier dedicato, esclusivo Grill e Bar posizionato sul ponte piscina, lussuosa piscina con idromassaggi posizionati su ampio solarium dedicato solo agli ospiti yacht club, Top sail lounge a prua delle nave con vista panoramica e per gli adulti libero accesso all'area termale. Inoltre pacchetto bevande Premium, pacchetto internet wi-fi premium, imbarco e sbarco prioritario in tutti i porti. Suite arredate sontuosamente con servizio maggiordomo 24 ore su 24 e reception dedicata nell'area yacht club.
Le crociere sono programmate per raggiungere ed esplorare diverse parti del globo terrestre. Per quel che riguarda il mercato italiano, con la bella stagione la parte del leone la fa il Mediterraneo, con partenze dai principali porti del Nord Italia (Genova, Savona, Venezia e Trieste), del centro Italia ( Civitavecchia ed Ancona) e del Sud Italia ( Napoli, Bari). Sulle Isole i porti principali sono Messina, Palermo e Cagliari. A questo si aggiunge la programmazione del Nord Europa, con partenze dalla Germania (solitamente Amburgo, Brema, Warnermunde), dall’Inghilterra (Southampton), dalla Francia (Le Havre), dall’Olanda (Rotterdam e Amsterdam). Di qui partono itinerari classici per i fiordi, qualcosa di più lungo che arriva a Capo Nord o addirittura alle Isole Svalbard. Ancora l’Inghilterra, la Scozia fino ad arrivare in Islanda oppure le capitali baltiche. Da qualche tempo è in programmazione anche la Groenlandia. Sempre con la bella stagione per noi italiani è possibile andare ai caraibi, prenotando una crociera con partenza da Miami e fare l’itinerario classico di 7 o 14 notti. Nel periodo invernale invece possiamo contare sempre sul Nord Europa con itinerari che prediligono la navigazione costiera e toccano città lungo la costa; in alternativa crociera negli Emirati con volo su Dubai, Doha o Abu Dhabi. Sempre le crociere ai Caraibi con partenza da New York, dove è consigliabile trascorrere qualche notte prima di prendere il largo su una nave da crociera o con partenza da Miami. Le crociere invernali alle Antille, della durata di 7 o 14 notti, hanno il volo su Martinica e da qui salpano per vacanze stupende che sostano a Guadalupa, a St Maarteen, ad Antigua, alle Barbados, a Santa Lucia, alle isole Vergini e a Grenada Esistono poi le crociere transatlantiche o di posizionamento che prima dell’arrivo dell’inverso, salpano dall’Italia per i Caraibi, per le Antille, per il Sud America ( Argentina e Brasile in primis) e per gli Emirati Arabi Uniti e vi fanno ritorno con l’arrivo della bella stagione tra marzo ed aprile.
Tutte le compagnie di crociera propongono pacchetti bevande All inclusive. Questi danno diritto a bevande illimitate ( salvo specifiche riduzioni, come ad esempio MSC Crociere che prevede bevande analcoliche illimitate ed al massimo 15 bevande alcoliche al giorno) per tutta la durata della crociera nei bar e nei ristoranti ( nei ristoranti a pagamento verificate che il vostro pacchetto sia valido). Solitamente le compagnie propongono diversi pacchetti, a seconda dei drink che il viaggiatore potrà bere ( MSC ha appena optato per ridurre l’offerta a due pacchetti, pacchetto bevande EASY, il base per intenderci, che include caffè e the, bevande analcoliche e mocktail, acqua, vino al bicchiere, birra alla spina, cocktail classici e liquori. Completa l’offerta di MSC il pacchetto PREMIUM EXTRA, che è il pacchetto più strutturato, ed in buona sostanza include la possibilità di accedere ai classici cocktail, ai liquori di fascia premium, a tutte le birre, alla spina ed in bottiglia, e tutte le specialità al caffè. Costa Crociere propone il pacchetto MY DRINKS come pacchetto bevande base, che include bevande analcoliche, caffè, the, cappuccino, birra alla spina, vino al calice, analcolici, Aperol Spritz, gin tonic, amari e qualche cocktail . Il pacchetto più completo in Costa di chiama MYDRINKS PLUS e completa l’offerta con spumante, tutti gli amari, i distillati, una serie di amari, di brandy e whisky.
I passeggeri hanno la possibilità di scegliere se scendere dalla nave in autonomia oppure acquistare le escursioni previste dalla Compagnia. Nel caso in cui si scelga di scendere senza escursioni, è necessario verificare ad ogni discesa l'orario di rientro previsto per quella tappa, per non rischiare di raggiungere in ritardo il porto e non poter imbarcare.
Per diventare socio MSC è necessario collegarsi al sito ufficiale della Compagnia, accedere alla sezione MSC Voyagers Club e creare un account. L'iscrizione è gratuita e chiunque può procedere, non è necessario aver già effettuato una crociera. MSC prevede diversi livelli di membership: Welcome, Classic, Silver, Gold, Diamond e Blue Diamond. Per poter passare da uno all'altro è necessario viaggiare e accumulare punti. Ogni livello ha differenti vantaggi che riguardano principalmente privilegi e scontistiche pre partenza, a bordo e allo sbarco.
Non c'è un dress code obbligatorio, ma è consigliato portare diversi capi d'abbigliamento da indossare a seconda delle giornate e delle attività. Durante il giorno si consiglia un vestiario comodo e casual, in nave si può girare con pantaloncini e t-shirt. E' consigliabile un abbigliamento consono alle escursioni scelte e alle temperature del periodo e del luogo in cui si viaggia. Per la sera, invece, a bordo vengono organizzate diverse serate a tema, a cui non è obbligatorio partecipare, ma è consigliabile seguire il dress code. Per la serata di gala viene richiesto un abbigliamento elegante (ad esempio smoking, cravatta, abito lungo o da cocktail, ma anche jeans con t-shirt elegante); per la serata floreale è consigliabile indossare indumenti a tema floreale; per la serata in bianco/white party, come lascia intendere il nome, è richiesto un abbigliamento bianco. A bordo ci sono le piscine ed è quindi raccomandabile portare i costumi da bagno (con questi non è possibile accedere ai ristoranti più formarli). Per gli amanti dello sport si consiglia di mettere in valigia anche completi/tute sportive. A bordo troverete lezioni di yoga, attività di danza e la palestra.
Per poter scaricare la carta di imbarco, MSC prevede due modalità: se la prenotazione è stata effettuata tramite agenzia, sarà questa a inviare i ticket ai suoi clienti tramite email; se invece è avvenuta direttamente con MSC, sarà il cliente a dover procedere al web check-in. E' possibile effettuare il web check-in a partire da 30 giorni e fino a 24 ore prima della partenza. Durante il web check-in viene richiesto: la compilazione dei dati dei passeggeri e dei loro documenti; l'inserimento di una foto del passeggero; la registrazione della carta di credito. Questi ultimi due passaggi non sono necessari per poter ricevere le carte di imbarco, ma è consigliabile farlo per abbreviare i tempi il giorno dell'imbarco.
Scopri tutte le nostre offerte last minute sulla pagina Facebook ufficiale: Fersina Viaggi! Iscrivendoti, sarai sempre aggiornato sulle promozioni più vantaggiose in tempo reale. In più, lasciando un like, per te subito 10€ di sconto sull'acquisto di una crociera. Non perdere l’occasione: seguici e salpa al miglior prezzo!
Al momento dell'imbarco vi verrà consegnata una Cruise Card, che sarà la vostra tessera personale durante tutta la durata della crociera. Ha la funzione di chiave della cabina, documento identificativo per salire e scendere dalla nave nelle varie tappe e come carta di pagamento per tutti gli acquisti a bordo (bevande, cocktail, escursioni, ristoranti tematici, souvenir e molto altro). Vi verrà consegnata al check in e dovrete ricaricarla appena saliti a bordo tramite contanti oppure collegando direttamente ad una carta di credito/debito di vostro possesso. Dovrete sempre portarla con voi.
Sulle navi da crociera è disponibile la rete Wi-Fi, utilizzabile solo previo acquisto di un pacchetto internet dedicato. Vi sono diversi pacchetti a seconda delle Compagnie e possono essere acquistati dall'applicazione/sito, tramite agenzia di viaggio (se la prenotazione della crociera è stata effettuata tramite essa) oppure direttamente a bordo. A bordo sarà comunque possibile connettersi alla rete Wi-Fi senza l'acquisto di alcun pacchetto, esclusivamente per accedere all'applicazione della Compagnia. Non sarà dunque consentito l'utilizzo della rete per scopi personali.
Costa Crociere prevede che siano i passeggeri a scaricare i biglietti, a prescindere dal fatto che abbiano prenotato direttamente con la Compagnia oppure tramite agenzia. Questo è possibile farlo dal sito MyCosta.com a cui si accede con nome, cognome e numero di riferimento della prenotazione (codice di 8 cifre). A partire da 30 giorni ante partenza è possibile effettuare il web check-in inserendo i dati dei passeggeri e dei documenti con cui viaggeranno; e solo in seguito si potranno scaricare i biglietti e il modulo di imbarco. E' consigliabile portare al porto la carta di imbarco in formato cartaceo.
Per garantire la massima sicurezza a bordo, è fondamentale segnalare in anticipo eventuali allergie, intolleranze alimentari o necessità mediche specifiche. Le informazioni devono essere comunicate al momento della prenotazione, o comunque prima della partenza, alla Compagnia (se la prenotazione è stata effettuata tramite essa) o alla agenzia di viaggi di riferimento. In questo modo verrà fornito al cliente un modulo che dovrà essere restituito compilato e firmato. Questo permetterà allo staff e all'equipaggio di prepararsi adeguatamente e offrire assistenza mirata ad ogni passeggero.
Assolutamente si, purchè la crociera finisca entro la 23 ma settimana di gestazione. Ormai pressoché tutte le compagnie di crociera utilizzano come deadline tale parametro. Per poter prendere parte alla crociera dovrai presentare un certificato dove è dichiarata la settimana di gravidanza alla data della partenza della tua crociera ed un certificato di idoneità alla crociera per te e per il nascituro. Informati presso la tua agenzia prima di prenotare!
La procedura di sbarco da una nave da crociera prevede che la sera prima si lascino i bagagli da stiva con le apposite etichette colorate, nel corridoio. Ad ogni cabina viene assegnato un orario per lo sbarco. La mattina dello sbarco, ci si potrà dedicare alle restanti attività a bordo e, infine, una volta sbarcati, si potranno ritirare i bagagli personali direttamente al terminal dove vengono raggruppati per numero di etichetta. Ricordarsi di controllare che tutti gli effetti personali siano stati presi dalla cabina
MSC prevede diverse scontistiche: Voyagers Club/Voyagers Exclusives, Senior, Young, Single Parent, Family Comfort. Gli sconti previsti per gli iscritti al Voyagers Club sono del 5% e del 5% + 5% (Voyagers Exclusives, che oltre al doppio sconto prevede una serie di vantaggi a seconda del livello di membership). Si applicano uno o l'altro in base al tempo che intercorre tra il momento della prenotazione e della partenza (se la prenotazione viene effettuata con meno di 9 mesi di anticipo allora è applicabile un 5% sulla quota cabina; se avviene con almeno 9 mesi di anticipo si ottiene lo sconto del 5% + 5%). Tali sconti sono validi solo per i soci che hanno un livello uguale o superiore a Classic, quindi anche per Silver, Gold, Diamond, Blue Diamond (non è valido per il livello Welcome). Lo sconto del 5% è cumulabile con ulteriori sconti del 5% o 10% o 15% (su partenze prescelte dalla Compagnia e questi sono applicabili anche ai soci Welcome). Lo sconto Senior e lo sconto Young sono applicabili su partenze prescelte dalla Compagnia, su cabine in cui tutti i suoi passeggeri abbiano, nel primo caso, 65 o più anni, e, nel secondo caso, tra i 18 e i 29 anni al momento della partenza. Sono cumulabili con lo sconto socio del 5% e variano dal 5 al 10% a seconda della categoria della cabina. Lo sconto Single Parent è applicabile sulle cabine composte da un adulto e uno o due minori. Consiste in uno sconto del 15% che viene applicato sulla quota cabina del primo passeggero minorenne. E' cumulabile con lo sconto Socio del 5%. Lo sconto Family Comfort è applicabile su due cabine opzionate contemporaneamente formate ognuna da un adulto e un minore. E' uno sconto del 30% applicabile sulla quota del minore di ogni cabina. Tale sconto è cumulabile con lo sconto socio del 5%.
Non è consentito portare sostanze proibite, armi, esplosivi, merci pericolose, animali (ad eccezione dei cani guida), oggetti che producono calore come ferri da stiro o candele, elettrodomestici da cucina o bevande alcoliche non acquistate a bordo. Invitiamo i passeggeri a prendere visione della sezione dedicata agli oggetti vietati sul sito della Compagnia con cui viaggeranno.
Sulle navi da crociera è possibile fare acquisti nei negozi duty-free, dove troverete gioielli, profumi, cosmetici, abbigliamento, accessori, alcolici, tabacco, elettronica, souvenir e abbigliamento di marca. Lo shopping è vario, con gallerie commerciali, eventi a tema, sfilate di moda e aree dedicate ai marchi, offrendo comodità e l'opportunità di trovare prodotti esclusivi e offerte speciali direttamente a bordo della nave.
Per ogni tappa le Compagnie prevedono più escursioni tra cui i passeggeri possono scegliere. Ogni escursione ha prezzo, durata, difficoltà e attività diversi. Nell'app/sito della Compagnia è possibile leggere nel dettaglio ciò che ogni escursione include. Generalmente i bambini pagano una quota ridotta rispetto all'adulto (da verificare l'età in base alla Compagnia). L'acquisto delle escursioni non è obbligatorio, ma se interessati è consigliabile procedere alla prenotazione prima della partenza per non riscontrare problemi di disponibilità (generalmente hanno un numero massimo prestabilito di posti). A bordo della nave sarà comunque possibile prenotarle al desk dedicato, se ancora disponibili. L'acquisto può essere effettuato tramite applicazione/sito ufficiale della Compagnia oppure attraverso l'agenzia di viaggio se la prenotazione della cabina è avvenuta tramite essa.
Molte compagnie crocieristiche, mettono a disposizione punti specifici con scalda-biberon accessibili ai genitori. Su alcune navi potete anche trovare lo sterilizzatore per biberon e ciucci direttamente in cabina, segnalandone la volontà con anticipo. Nei ristoranti a bordo è possibile richiedere brodi, pastine, carni tritate o verdure da sminuzzare; su alcune navi si trovano anche omogeneizzati disponibili, ma non sempre. Generalmente viene offerto un menù dedicato ai più piccoli. Nel caso in cui il neonato necessiti di specifiche alimentari, è obbligatario segnalare alle Compagnie la lista completa dei prodotti (quantità e marca) di quello che il passeggero vuole imbarcare (ad esempio: omogenizzati, latte, acqua, biscotti, etc.). Il tutto deve essere perfettamente sigillato.
No, la patente non è un documento valido per l'imbarco. E' necessario essere in possesso di una carta d'identità valida per l'espatrio o del passaporto, in base alle tappe che vengono toccate durante la crociera.
Prima di prenotare una crociera si consiglia di verificare se l'assicurazione sia inclusa oppure no, ed eventualmente cosa sia incluso in essa. MSC, ad esempio, prevede un'assicurazione per rimborso spese mediche, danneggiamento/smarrimento bagaglio e annullamento viaggio. Questa è obbligatoria per tutti i passeggeri residenti in Italia; è dunque necessario informare la Compagnia o l'agenzia di viaggio di riferimento se il passeggero non ha la residenza in Italia. Altre Compagnie, invece, offrono la possibilità di inserire un'assicurazione, ma lasciano al cliente la facoltà di decidere se inserirla o procedere in autonomia. Nonostante l'inserimento non sia obbligatorio, è comunque fortemente consigliato aggiungere un'assicurazione annullamento viaggio. Inoltre, per destinazioni come gli Stati Uniti e per tutti quei Paesi in cui il servizio sanitario è basato su un modello assicurativo privato, si consiglia di avere un massimale di rimborso spese mediche adeguato.
Al momento della ricezione dei biglietti e della carta di imbarco, il passeggero riceve anche le etichette per le valigie. Infatti, è necessario attaccare ai bagagli da stiva tali etichette, in cui devono essere specificati i dati personali del passeggero e il numero della cabina. Una volta giunti al porto, i bagagli etichettati vengono portati al terminal per il controllo doganale, per poi essere consegnati direttamente in cabina. Dato che i bagagli da stiva verranno consegnati durante il corso della giornata, si consiglia portare con sé un bagaglio a mano con un cambio di vestiti, documenti e oggetti essenziali, in quanto questo verrà portato a bordo direttamente dal passeggero.
Per quanto riguarda la quantità dei bagagli che si possono portare in crociera, è necessario verificare le norme specifiche della Compagnia con cui si parte, poiché le restrizioni su peso, dimensioni e quantità di colli possono variare. Generalmente, ogni passeggero può portare uno o due bagagli da stiva e un bagaglio a mano. Se il pacchetto crociera prevede anche il volo, è necessario verificare le disposizioni della Compagnia aerea con cui si vola. Nel biglietto del volo (se acquistato tramite pacchetto crociera + volo) è incluso il posto a sedere, un bagaglio a mano e un bagaglio da stiva a persona. Nota bene: per i passeggeri più piccoli di età è necessario verificare se la loro prenotazione includa o meno il bagaglio da stiva.
Sì, il passeggino può essere imbarcato sulle navi da crociera. E' consigliato segnalare prima della partenza la volontà di portarlo con sé per informare la Compagnia crocieristica.
A seconda che la prenotazione della crociera avvenga tramite Compagnia o agenzia viaggi, è necessario o meno effettuare il web check-in. Nello specifico, con la prenotazione tramite Compagnia il web check-in è sempre obbligatorio ai fini dell'emissione dei biglietti e della carta di imbarco, e dovrà essere effettuato dai passeggeri tramite sito ufficiale (generalmente a partire da 30 giorni ante partenza). Diverso è il caso in cui si prenota tramite agenzia, poiché i biglietti vengono inviati da questa. Il web check-in rimane comunque consigliato, ma non obbligatorio (tranne per Costa Crociere), in questo modo si possono accorciare i tempi di attesa durante le operazioni di imbarco. Con Costa Crociere il web check-in è sempre obbligatorio per tutti i passeggeri, indipendentemente dal fatto che abbiamo prenotato tramite agenzia oppure Compagnia. Il web check-in può essere effettuato a partire da 30 giorni prima della partenza, dopodiché è possibile scaricare i biglietti e la carte di imbarco.
Le vaccinazioni, se richieste, possono essere di vario tipo, facoltative o obbligatorie, a seconda del Paese di destinazione. Contatta l'ASL o l'Ufficio di Sanità della tua città: questi uffici forniranno tutte le informazioni necessarie e organizzeranno le eventuali vaccinazioni richieste. Se le vaccinazioni sono obbligatorie, si consiglia di prenotarle con largo anticipo.
Tutte le spese personali devono essere considerate a parte (a meno che non sia specificato diversamente, come per i servizi inclusi in alcune categorie di cabine): bevande, servizio di lavanderia, casinò, servizi del centro benessere e del salone di bellezza, internet café, escursioni, acquisti nei negozi a bordo.
A bordo i pasti (colazione, pranzo, merenda e cena) sono inclusi nel prezzo. E' possibile scegliere se mangiare al buffet oppure al ristorante servito durante i pasti principali. Non sono incluse invece le bevande, a meno che non venga acquistato un pacchetto prima della partenza. Sarà comunque possibile pagare la singola consumazione o acquistare un pacchetto una volta a bordo. In generale, a meno che non sia specificato nel pacchetto crociera prenotato o nei vantaggi del livello socio, i ristoranti tematici non sono inclusi.
In ogni cabina della nave è presente una cassaforte dove potete collocare i vostri beni preziosi. Le compagnie di crociera non si assumono responsabilità per la perdita di tali oggetti, sia che siano conservati nella cassaforte sia in qualsiasi altro punto della nave.
La maggior parte dei porti è dotata di un parcheggio (a pagamento) per poter lasciare la macchina durante la crociera. Informati presso la tua agenzia di viaggio di riferimento o la Compagnia.
Le temperature si mantengono stabili durante tutto l'anno, variando tra i 22 e i 25 gradi Celsius. Su tutte le navi da crociera, l'aria condizionata è attiva anche durante l'ormeggio, assicurando un ambiente confortevole. È raccomandato vestirsi a strati, includendo una giacca o un maglione leggero, particolarmente nelle aree pubbliche climatizzate.
Sì, è possibile farlo, purché si fumi nelle aree segnalate da appositi cartelli. Non è possibile fumare né all'interno della cabina né sul balcone né nelle aree comuni interne non segnalate.
Costa prevede l'inserimento del pacchetto MyExplorations (pacchetto non obbligatorio), che in base alla destinazione include tre o quattro escursioni. Per il Mediterraneo (Orientale e Occidentale) e per Canarie/Marocco, il pacchetto prevede tre escursioni di mezza giornata; per gli itinerari quali Nord Europa, Emirati Arabi e Caraibi sono previste quattro escursioni, sempre di mezza giornata. Una volta acquistato il pacchetto, i passeggeri possono scegliere le escursioni da una lista preselezionata da Costa, direttamente dal sito MyCosta
A bordo delle navi da crociera troverai lenzuola e coperte letto; telo mare per la piscina e asciugamani per doccia/viso, che verranno cambiati quotidianamente; sapone corpo/mani e shampoo per la doccia; asciugacapelli.
Sì, a bordo delle navi da crociera è presente il servizio di lavanderia a pagamento, utile per chi voglia tornare a casa con propri i vestiti lavati e puliti. E' possibile acquistare il pacchetto prima della partenza tramite app/sito oppure tramite l'agenzia di viaggi di riferimento.
A bordo di una nave da crociera trovi un'ampia offerta di intrattenimento e attività pensate per tutte le età e per ogni momento della giornata. Ogni sera ricevi in cabina (o tramite l’app della nave) un programma giornaliero con gli orari di tutte le attività, gli spettacoli e gli eventi speciali previsti a bordo. Durante il giorno puoi partecipare a numerose attività gratuite come giochi, quiz, tornei sportivi, balli di gruppo, corsi di cucina, lezioni di yoga o fitness. Per i più piccoli e i ragazzi sono disponibili mini club suddivisi per fasce d’età, seguiti da animatori qualificati, con attività ludiche e ricreative adatte a loro. La sera puoi assistere a spettacoli teatrali, musical, cabaret, concerti, esibizioni di ballo, magie, karaoke, serate a tema e cinema. Gli spettacoli sono gratuiti e organizzati in due turni, per permettere a tutti i passeggeri di partecipare, anche durante i giorni di scalo. Non mancano le opportunità di svago anche dopo cena: puoi rilassarti nei bar con musica dal vivo, tentare la fortuna al casinò o ballare in discoteca. Su alcune navi sono presenti anche attrazioni extra a pagamento come autoscontri, zip line, simulatore di volo, bowling, cinema 4D e sale videogiochi. Tuttavia, la disponibilità di queste esperienze può variare da una nave all’altra. In sintesi, a bordo di una crociera trovi un mix completo di sport, relax, intrattenimento e divertimento, con la maggior parte delle attività incluse nel prezzo della crociera.
Durante la crociera puoi usare l’app ufficiale della compagnia per avere sempre a portata di mano tutte le informazioni utili. Sull’app trovi il programma giornaliero, con attività, spettacoli, orari dei ristoranti e promozioni. Puoi anche prenotare escursioni, spettacoli, tavoli al ristorante o trattamenti nella spa. Inoltre, controlli il tuo conto di bordo, le spese fatte e i pacchetti attivi sulla tua prenotazione (Wi-Fi, bevande, ecc.). Alcune app permettono anche di chattare con altri passeggeri o condividerne la posizione a bordo. È consigliato scaricarla e registrarsi prima della partenza, così sarai subito pronto all’imbarco.
Il mal di mare può capitare anche sulle grandi navi, soprattutto se il mare è molto mosso. Per prevenirlo, è utile prendere qualche precauzione: cerca di stare in zone centrali della nave, ai ponti più bassi, dove il movimento si sente meno. Come rimedio possiamo consigliarvi di mantenere lo sguardo fisso sull’orizzonte e evitare di leggere o guardare schermi per troppo tempo. Puoi usare farmaci da banco specifici contro la nausea o braccialetti antinausea da polso, che aiutano a ridurre i sintomi. Bevi acqua fresca e mangia leggero, evitando cibi grassi o pesanti. Se senti il malessere arrivare, riposati in una cabina o in un’area tranquilla. Se i sintomi sono forti, il centro medico di bordo può aiutarti, ma ricorda che le cure sono a pagamento, quindi è sempre meglio partire preparati.
Sì, su tutte le navi da crociera sono presenti le scialuppe di salvataggio, come previsto dalle normative internazionali sulla sicurezza marittima. Le scialuppe, insieme ad altri mezzi di salvataggio come zattere e giubbotti di salvataggio, sono sufficienti per garantire un posto a tutti i passeggeri e membri dell’equipaggio presenti in caso di emergenza. Soni regolarmente controllate, manutenute e testate, e il personale di bordo è formato per utilizzarle in modo efficiente. Durante l’esercitazione di sicurezza obbligatoria, ti verrà mostrato anche dove si trovano e come comportarti in caso di evacuazione.
Il programma More At Sea™ di NCL (Norwegian Cruise Line) rappresenta un'evoluzione del precedente Free at Sea, introducendo una selezione migliorata di diversi vantaggi. Tra le novità, si trova un pacchetto di bevande premium con distillati di alta qualità, un maggior numero di cene in ristoranti tematici, Wi-Fi ad alta velocità grazie alla tecnologia Starlink e crediti per le escursioni a terra.
Ogni sera, in cabina o attraverso l'app della compagnia, riceverai il programma giornaliero, una guida che mostra tutto ciò che accadrà il giorno seguente a bordo. Qui trovi gli orari di tutte le attività: giochi, tornei, animazione, corsi di ballo o fitness. Viene indicato lo spettacolo serale, con orario e luogo, insieme agli eventi musicali o a tema. Sono elencati anche gli orari di apertura di ristoranti e bar, eventuali dress code richiesti e promozioni speciali nei negozi o nella spa. Se la nave attracca in un porto, troverai informazioni utili su escursioni, orari di sbarco e rientro (oppure consigli su cosa vedere). Infine, il programma include meteo, fuso orario, posizione della nave e avvisi importanti. Portarlo sempre con te, ti aiuterà a organizzare al meglio la giornata!
Sì, esistono cabine quintuple sulle navi da crociera, ma sono piuttosto rare e variano in base alla compagnia e alla nave. Alcune compagnie come MSC, Costa e Royal Caribbean offrono cabine familiari per 5 persone. In alternativa, si possono prenotare suite più spaziose oppure cabine comunicanti. Le sistemazioni includono spesso letti matrimoniali, divani letto e/o letti a scomparsa. È importante prenotare con largo anticipo, perché queste cabine si esauriscono rapidamente. Le navi più moderne e recenti tendono ad avere più opzioni per famiglie numerose.
Sì, si può viaggiare da soli sulle navi da crociera, ma bisogna sapere che alcune volte c’è un supplemento da pagare. Le cabine sono pensate per due persone, quindi se viaggi da solo, può succedere ti venga addebitata anche una parte del costo del secondo letto non occupato. Questo supplemento può variare e dipende dalla compagnia crocieristica e dal periodo scelto per la vostra partenza. Alcune navi hanno cabine singole senza supplemento, più piccole ma perfette per chi viaggia solo. Conviene sempre informarsi o farsi aiutare da un’agenzia. Se scegli cabine di categoria superiore come balcone o suite, il costo può salire parecchio. In ogni caso, viaggiare da soli in crociera si può fare, importante è informarsi.
Le cabine, al momento della prenotazione, possono essere assegnate oppure garantite (cioè il numero verrà assegnato successivamente). Nel momento in cui si visualizza il numero della cabina, si può verificare la sua posizione sul piano nave, ovvero la cartina della nave suddivisa per ponti (piani), che è possibile trovare sul sito della Compagnia. Il primo numero o i primi due numeri della cabina indicano il ponte (ad esempio 9076, ponte 9; 12045, ponte 12); guardando i numeri seguenti si può capire se la cabina si trova a prua (parte davanti della nave) o a poppa (parte finale): più il numero è elevato, più la cabina si trova a poppa, più è basso, più si trova a prua. I numeri pari si trovano su un lato della nave, mentre i numeri dispari sull'altro. Sul piano nave, inoltre, si può verificare la disposizione dei letti; se, nel caso della cabina esterna e balcone, la vista è libera oppure ostruita; se è presente la vasca da bagno; se si tratta di una cabina H. Inoltre, oltre alle cabine, si può vedere la posizione dei bar, ristoranti, piscine, teatro, discoteca, sala giochi, spa, degli ascensori, delle scale etc.
A bordo delle navi da crociera di MSC sono ammessi i bambini di qualsiasi età, a patto che il viaggio abbia una durata massima di 10 notti. Se invece ha una durata di 11 o più notti, il minore deve avere almeno due anni compiuti al momento della partenza. Se vengono prenotate due o più crociere che si susseguono, la cui somma delle notti supera le 11, la regola decade, purché sia previsto il rientro nel porto di partenza durante la crociera.
Vengono considerati adulti i passeggeri che al momento dell'imbarco abbiano 18 oppure 21 anni. Questo cambia a seconda dell'itinerario (ad esempio: per gli itinerari del Mediterraneo bastano 18 anni; per gli itinerari degli Stati Uniti 21 anni).
No, indossare la cuffia in piscina è facoltativo, non è obbligatorio.
No, non è possibile prenotare i lettini in anticipo e lasciare oggetti personali per occupare il posto se ci si assenta per più di 30 minuti. I lettini sono ad uso gratuito, così come i teli mare che si trovano comodamente in cabina (e che devono essere restituiti a fine crociera).
Il tempo da trascorrere a terra durante una vacanza in crociera varia generalmente dalle 4 alle 8 ore per porto, ma può essere più lungo (fino a 12 ore) in porti o destinazioni speciali. La durata dipende dalla compagnia e dal porto stesso: alcuni porti permettono soste brevi, mentre in destinazioni importanti si può avere più tempo a disposizione. In alcuni casi specifici, alcuni itinerari prevedono una sosta notturna, dando opportunità di vivere la città sotto un altro aspetto. L'orario di sbarco e imbarco ad ogni porto deve sempre essere rispettata per non rischiare di perdere la partenza. Acquistando le escursioni il tempo a terra è più strutturato e dettato dalla compagnia stessa.
Sì, a bordo delle navi si trovano alcune cabine comunicanti, possono essere cabine doppie o multiple e possono essere due o più cabine consecutive. Sono cabine che hanno una porta interna, che permette di entrare nelle cabine adiacenti senza dover uscire sul corridoio.
Se bisogna annullare una crociera, le penali dipendono dalla compagnia e dal momento in cui si fa la cancellazione. Se si annulla con largo anticipo, la penale sarà più bassa, ma più ci si avvicina alla data di partenza, più la penale aumenta. A meno di 30 giorni dalla partenza, spesso la penale è del 100%, cioè l'intero importo pagato. Se si ha un'assicurazione, quest'ultima potrebbe coprire parte dell'annullamento, a condizione che il motivo sia previsto dalla polizza, come malattia o specifici imprevisti. Alcune compagnie offrono anche la possibilità di spostare la partenza oppure ricevere un credito di viaggio per una prenotazione futura, invece di perdere l'intero importo. I tempi per ottenere un rimborso da parte dell'agenzia o della compagnia variano e possono richiedere qualche giorno o alcune settimane. È sempre importante leggere le politiche di cancellazione prima di prenotare.
Per orientarsi su una nave da crociera, il primo passo è guardare la mappa della nave, disposta su ogni ponte, che aiuta a capire com'è distribuito il tutto. Ogni ponte ha un numero. I corridoi sono ben segnalati con cartelli e frecce che indicano la direzione da seguire. Un dettaglio utile da sapere è che le navi hanno solitamente un lato con le cabine con numeri pari e l’altro con le cabine con numeri dispari: questo può aiutare a capire rapidamente da che parte ci si trova. Nel caso ci si perda, basta chiedere al personale di bordo, che è sempre pronto ad aiutare. Molte navi offrono anche un’app che fornisce una mappa interattiva. Un trucco per riuscire ad orientarsi in breve tempo potrebbe essere quello di creare un proprio punto di riferimento. Dopo qualche giro, la nave diventerà familiare.
Le cabine a bordo di una nave da crociera sono progettate per essere il più silenziose e confortevoli possibile, ma la percezione del rumore può variare in base alla posizione. Le cabine situate nei ponti inferiori, vicino alla sala macchine o alla poppa, possono sentire lievemente le vibrazioni o il rumore dei motori, specialmente durante le manovre. Quelle verso prua, invece, potrebbero percepire i movimenti dell'acqua, soprattutto con mare mosso. Le cabine centrali e ai ponti medi sono in genere le più stabili e silenziose. Anche la vicinanza agli ascensori, alle scale o alle aree pubbliche può comportare qualche rumore in più. Tuttavia, l’insonorizzazione è generalmente buona. Se si è particolarmente sensibili ai rumori, è consigliabile portare dei tappi per le orecchie e scegliere una cabina in una zona tranquilla.
Se si dimentica la Cruise card (la tessera che funziona come chiave della cabina e carta identificativa a bordo), non è il caso di preoccuparsi: si tratta di una situazione piuttosto comune e facilmente risolvibile. È sufficiente recarsi alla reception della nave, mostrando un documento oppure fornendo il numero della cabina e il nome. Il personale provvederà a emettere una nuova tessera o a riattivare quella smarrita. In alcuni casi, un membro dell’equipaggio può accompagnare l’ospite fino alla cabina per verificarne l’identità. È importante ricordare che senza la cruise card non è possibile effettuare acquisti a bordo, sbarcare nei porti o accedere a determinate aree. Per questo motivo, si consiglia di tenerla sempre con sé.
In caso la cabina assegnata non piaccia o non risulti come descritta, è generalmente possibile richiederne il cambio, compatibilmente con la disponibilità a bordo. È necessario rivolgersi alla reception prima possibile, spiegando le motivazioni della richiesta. Il personale farà il possibile per trovare una soluzione, soprattutto se ci sono problemi legati a rumore, posizione o malfunzionamenti. Il cambio non è garantito e potrebbe comportare un costo aggiuntivo, soprattutto se si desidera una cabina di categoria superiore. È consigliabile effettuare eventuali segnalazioni entro le prime ore dall’imbarco. Durante le crociere molto affollate, le opzioni potrebbero essere limitate. In alcuni casi, viene proposto un cambio per i giorni successivi. La disponibilità e la flessibilità variano anche in base alla compagnia.
Sì, durante gli scali è possibile rimanere a bordo mentre gli altri passeggeri scendono per le escursioni. Non vi è alcun obbligo di sbarcare nei porti previsti dall’itinerario. Anzi, molti ospiti approfittano di questi momenti per godersi la nave con meno affollamento. Tuttavia, alcune aree potrebbero essere temporaneamente chiuse per manutenzione o operazioni tecniche. È sempre consigliabile verificare eventuali comunicazioni specifiche fornite a bordo per ogni scalo.
In crociera, la TV in cabina trasmette sia canali informativi legati alla vita di bordo, sia una selezione di canali televisivi internazionali. I contenuti variano a seconda della compagnia e della posizione geografica della nave. In genere sono disponibili notiziari, film, documentari e canali musicali. Alcune compagnie offrono anche film on demand o servizi di streaming. I canali informativi includono aggiornamenti sulla navigazione, tratte, escursioni, eventi del giorno e norme di sicurezza. La qualità e la quantità dei contenuti possono variare da una nave all’altra.
Sì, le piscine ci sono a bordo delle navi da crociera e sono una delle principali attrazioni per i passeggeri, che offrono relax e divertimento durante il viaggio. Queste variano in dimensioni e design, da quelle all'aperto con vista sul mare a quelle coperte, utilizzabili anche in caso di maltempo. Molte navi dispongono di più piscine, dotate di scivoli d'acqua, idromassaggi o zone dedicate ai bambini. È importante sapere che nella zona piscine vi sono bagnini in servizio e regole specifiche sull'uso della piscina e orari di apertura/chiusura. La temperatura dell'acqua è regolata per garantire il massimo comfort. Le piscine rappresentano un ottimo modo per socializzare, prendere il sole o semplicemente rilassarsi tra le escursioni.
L’equipaggio dorme in aree dedicate situate nei ponti inferiori della nave, separate da quelle dei passeggeri. Le cabine dell’equipaggio sono generalmente più piccole e funzionali, spesso condivise tra loro. Queste zone includono anche mense, sale relax e spazi riservati al personale. L’accesso è vietato agli ospiti.
Sì, è possibile festeggiare un compleanno a bordo di una nave da crociera. Le compagnie crocieristiche offrono diversi servizi dedicati ai festeggiamenti, che possono essere prenotati con anticipo o richiesti a bordo, a seconda della disponibilità. E' possibile segnalare il compleanno al momento della prenotazione e in questo modo, il personale sarà informato e potrà organizzare piccoli gesti di benvenuto, come una torta a cena, un messaggio in cabina o una canzone dedicata dal personale del ristorante. Alcune compagnie offrono anche pacchetti personalizzati (a pagamento), che possono includere decorazioni in cabina, torta gourmet, spumante, regali e foto. Vi sono diverse modalità per festeggiare il compleanno: una cena ad un ristorante tematico, un aperitivo al tramonto sul ponte più alto, una festa privata in una sala riservata o una serata di ballo nei club/bar a bordo. Le navi più grandi hanno anche spa, centri benessere, casinò o cinema, dove trascorrere la giornata. Se si viaggia con bambini, esistono programmi specifici anche per i più piccoli, con feste a tema e animazione. C'è da tener presente che la maggior parte dei servizi extra va prenotata con anticipo, e alcuni richiedono un supplemento.
Sì, è possibile vivere un’esperienza più intima e riservata anche durante una crociera. Le compagnie crocieristiche offrono diverse opzioni per chi cerca relax e tranquillità. La prima scelta è la cabina: le Suite o le cabine che hanno accesso esclusivo (VIP/Yacht Club) permettono di avere più privacy. Queste cabine hanno spesso un balcone, servizio in camera personalizzato e accesso a ristoranti o piscine riservate. Molte navi hanno aree private/chiuse, ideali per rilassarsi in silenzio, prendere il sole o fare il bagno senza confusione. Alcune compagnie offrono sezioni separate con ristoranti privati, lounge e servizio concierge/maggiordomo. Anche durante i pasti vi è la possibilità di scegliere esperienze più tranquille, evitando il buffet e preferendo i ristoranti o la cena in cabina. Per chi vuole un’esperienza ancora più esclusiva, ci sono escursioni private, gite con guida personale o qualche volta anche tour su misura. Chi ama il relax può prenotare la spa, massaggi o accessi a zone benessere riservate.
Si. Il turno cena si può scegliere direttamente dall'applicazione Princess. E' possibile scegliere traditional dining (cena presto dalle 17:00 o 17:30) e cena tardi dalle (19:30) - si possono scegliere gli slot orari ogni 20 minuti, o flessibile (permette di scegliere orario diverso per ogni giorno). Se la scelta non è possibile, o per prenotazioni last minute, il turno potrebbe essere assegnato automaticamente.
Per poter portare una bottiglia di ossigeno in crociera, è fondamentale avvisare la compagnia di navigazione con largo anticipo e compilare il modulo per esigenze speciali, allegando un certificato medico che attesti la tua necessità e anche l'idoneità al viaggio. La compagnia potrebbe fornire ossigeno a bordo o stabilire requisiti precisi per l'uso del tuo dispositivo, come le dimensioni della bombola o il tipo di attrezzatura.
La Queen Mary II della Cunard Line, è diventata un punto di riferimento internazionale per chi cerca una crociera pet-friendly, offrendo attenzioni e servizi di alto livello dedicati agli animali domestici, come cani e gatti. Questa celebre nave è un vero paradiso per gli amanti degli animali, grazie a spazi pensati per passeggiate, aree giochi e un servizio di toelettatura impeccabile. Una caratteristica importante è che gli amici a quattro zampe non possono alloggiare direttamente nelle cabine. Per questo motivo, la nave dispone di 24 cucce appositamente dedicate, dove il tuo animale potrà soggiornare in sicurezza. Gli ospiti avranno la possibilità di visitare i loro pelosi e portarli a spasso in zone dedicate, ma solo durante orari specifici, garantendo così ordine e tranquillità a bordo. La Queen Mary II si è conquistata il titolo di miglior crociera pet-friendly grazie alle attenzioni meticolose riservate agli animali. A bordo, ogni ospite peloso riceve un caloroso benvenuto con un pacchetto regalo esclusivo che include un cappottino, giochi, una targhetta personalizzata, ciotole per il cibo, una copertina in pile e persino un ritratto fotografico gratuito con i proprietari. Ma le coccole non finiscono qui! I fortunati ospiti possono godere anche di ulteriori privilegi, come una selezione di alimenti premium, biscottini gourmet distribuiti giornalmente e lettini extra-comfort per garantire relax totale. Insomma, un viaggio perfetto per chi non vuole rinunciare alla compagnia del proprio amico a quattro zampe.
Il check-in per una nave solitamente inizia qualche ora prima della partenza e prevede diverse fasi. I passeggeri devono arrivare al porto con un certo anticipo (l'orario d'imbarco è indicato sul biglietto), muniti di documenti necessari, la tessera d'imbarco, e quando richiesto, un modulo sanitario o di autorizzazione. Una volta arrivati al terminal, si fa una fila per il check-in, dove il personale verifica i documenti, registra i dati e consegna la carta di imbarco (Cruise Card), che funge anche da chiave per la cabina e per gli acquisti a bordo. Successivamente, si passa al controllo di sicurezza, simile a quello aeroportuale, dove vengono ispezionati bagagli e effetti personali. Dopo aver superato questi controlli, i passeggeri possono finalmente salire a bordo della nave.
Con Royal Caribbean, le quote di servizio (o mance) vengono addebitate automaticamente ogni giorno sul conto di bordo. Non sono obbligatorie, ma sono consigliate per riconoscere il lavoro dell’equipaggio. L’importo può essere modificato rivolgendosi al Guest Services o alla reception. È possibile anche pagarle in anticipo al momento della prenotazione.
Sì, in alcune crociere è possibile imbarcarsi o sbarcare in una città diversa da quella di partenza, ma dipende dalla compagnia e dal tipo di itinerario. Questo servizio è su richiesta e può essere offerto su itinerari specifici o per motivi logistici o personali. In generale, però, è meglio verificare direttamente con l'agenzia o la compagnia di crociera con la quale si sta procedendo alla prenotazione perché ci possono essere delle restrizioni o costi aggiuntivi. Per lo sbarco anticipato, su porto diverso da quello previsto, solitamente viene acquistata la crociera per intero e si segnala alla compagnia la volontà di sbarcare prima.
Una cabina su una nave da crociera è pensata per offrire comfort durante tutto il viaggio. Al suo interno si trova un letto, singolo o matrimoniale, spesso componibile (non su tutte le navi e/o categorie) a seconda delle esigenze, completo di biancheria. Il bagno privato è compatto ma ben organizzato, con doccia, WC, lavabo, asciugamani e prodotti da bagno essenziali (sapone mani, corpo e shampoo capelli). C’è sempre un armadio con appendiabiti e cassetti; la TV è presente in quasi tutte le sistemazioni, con canali satellitari, film e informazioni sul viaggio. Il frigo o minibar è solitamente rifornito con bevande e snack ma alcuni prodotti possono essere a pagamento. Si possono trovare anche una scrivania o un tavolino, utili per scrivere, usare un pc o pianificare ill viaggio. Per la sicurezza dei tuoi oggetti personali è presente una cassetta di sicurezza/cassaforte dove puoi riporre documenti, soldi e piccoli oggetti di valore. La climatizzazione è regolabile, così puoi impostare la temperatura a tuo piacimento. Infine, ci sono le prese elettriche, ma è sempre bene verificare in anticipo il tipo di presa per portare con sé eventuali adattatori. Le cabine più lussuose, come le suite, offrono spazi più ampi, balconi privati, aree salotto e comfort extra come vasca idromassaggio o servizio in camera dedicato.
Il numero di passeggeri su una nave da crociera dipende molto dalle dimensioni della nave. Le navi più piccole ospitano circa 1000 passeggeri, offrendo un'esperienza più intima e personalizzata. Le navi di medie dimensioni possono portare tra i 1000 e 2500 passeggeri, mentre le navi più grandi arrivano a ospitare tra i 2500 e i 4000 passeggeri. Le mega navi, come quelle di alcune compagnie come Royal Caribbean o MSC, sono vere e proprie città galleggianti, con capacità che superano i 5000 passeggeri, arrivando in alcuni casi anche a 6000 o più. In generale, la media si aggira tra i 2000 e i 4000 passeggeri a bordo. A questo numero vanno aggiunti i membri del equipaggio, che assicurano il buon funzionamento della nave, portando il totale a oltre 6000 persone sulle navi più grandi.
Sì, c'è sempre un medico a bordo delle crociere, pronto a intervenire in caso di emergenza. La nave ha anche una clinica con attrezzature per trattare vari problemi di salute. Le visite mediche e i trattamenti a bordo sono a pagamento.
Il Crown And Anchor Society è il programma fedeltà di Royal Caribbean che premia i passeggeri con vantaggi e agevolazioni. Ogni crociera fa guadagnare dei punti, in base alla durata del viaggio e al tipo di cabina. Il programma ha diversi livelli di socio, con vantaggi che aumentano contemporaneamente al livello. I membri Gold iniziano dopo la prima crociera, mentre i membri Diamond e Pinnacle possono godere di benefit esclusivi, come lounge privati, upgrade gratuiti e cene speciali. L’iscrizione al Club Crown And Anchor Society è gratuita e si può farla facilmente online o durante la prenotazione della tua crociera. Anche se non hai mai viaggiato con Royal Caribbean, puoi comunque iscriverti e iniziare a guadagnare punti dal tuo primo viaggio.
A bordo di una nave Royal Caribbean troverai una vasta gamma di servizi e intrattenimenti. Le navi offrono attività per tutte le età, come parchi acquatici, pareti da arrampicata, scivoli d'acqua, pattinaggio su ghiaccio e piste da bowling. Ci sono spettacoli dal vivo, musical, cinema 3D e club per bambini. Puoi rilassarti nelle spa, fare shopping, partecipare a lezioni di cucina e goderti una cena gourmet in uno dei tanti ristoranti tematici. Inoltre, ci sono bar panoramici, piscine e attività sportive per ogni preferenza. Ogni nave offre esperienze diverse.
A bordo di una crociera, le festività si celebrano con attività ben organizzate. Durante il Natale, la nave viene completamente decorata con alberi, luci e addobbi. Si può partecipare al pranzo con un menu tradizionale e i bambini ricevono la visita di Babbo Natale. La musica natalizia accompagna la giornata e vengono proposte attività durante il giorno. Per il Capodanno, è prevista una cena speciale (il cenone), seguita da festa nei bar o sui ponti con musica dal vivo, balli e countdown di mezzanotte. A mezzanotte avviene il brindisi e su alcune navi vi sono anche fuochi d’artificio. A Pasqua, a bordo delle navi ci sono giochi per bambini come la caccia alle uova, decorazioni a tema e piatti tipici pasquali. Durante halloween invece, si organizzano feste in maschera, dolcetti, decorazioni spaventose e concorsi di costumi. Anche il Carnevale può essere festeggiato a bordo con sfilate, musica, balli e cene con piatti legati alla tradizione.
All'interno della spa a bordo nave si possono trovare trattamenti di benessere come massaggi, scrub corpo, trattamenti viso, manicure e pedicure realizzate da professionisti. Su alcune navi l'area spa offre servizi some saune, bagno turno e piscine termali realizzati da professionisti del settore. Ogni pacchetto spa può essere prenotato con anticipo al momento della prenotazione o attraverso le applicazioni delle compagnie.
Royal Caribbean offre crociere verso destinazioni globali che coprono le principali mete turistiche del mondo. E' possibile esplorare i Caraibi, l'Alaska e il Mediterraneo La compagnia offre anche crociere verso l'Asia, l'Australia, l'Africa e persino l'Antartide. In più, Royal Caribbean ha un'isola privata: Coco Cay, nelle Bahamas.
Le crociere sono progettate per offrire un'esperienza confortevole e sicura anche in caso di maltempo. Le navi sono attrezzate per garantire la massima sicurezza e il comfort dei passeggeri in ogni caso e momento. Se una tappa dell'itinerario viene cancellata a causa del maltempo o qualche problema nell'attracco ad un porto, la compagnia di crociera può valutare di offrire un'alternativa o un rimborso.
Sì, molte compagnie di crociera offrono il credito di bordo come vantaggio per i soci dei loro programmi di fidelizzazione. In base al livello del socio, il valore del credito di bordo può variare: i soci di livello più alto possono ricevere crediti maggiori rispetto ai nuovi membri o a coloro che hanno un livello inferiore. Questi crediti aggiuntivi possono essere utilizzati per migliorare l'esperienza a bordo, come per escursioni, spa, ristoranti esclusivi o servizi extra. Assicurati di controllare le specifiche offerte in base al tuo livello di appartenenza.
A bordo di ogni nave da crociera sono previste le procedure di sicurezza per garantire la protezione di tutti i passeggeri a bordo. Prima della partenza, si svolge una esercitazione obbligatoria di emergenza, alla quale consigliamo di partecipare, durante la quale ti verranno illustrate le istruzioni da seguire in caso di necessità e mostrato come raggiungere il punto di raccolta assegnato. Quest'ultimo, indicato anche come 'muster station' lo troverete anche sulla vostra cruise card. È importante partecipare e prestare attenzione, anche se hai già viaggiato in crociera. Le procedure sono semplici e ben organizzate, per permettere a tutti di viaggiare in tranquillità. Tutte le navi sono dotate di personale qualificato per gestire ogni situazione.
Il credito può essere inserito a pagamento prima della partenza oppure si può ottenere gratuitamente in base ai vantaggi previsti del livello socio o alla tipologia di prenotazione (ad esempio se viene effettuata a bordo). E' un credito a vantaggio dei soci dei programmi di fidelizzazione delle compagnie. In base al livello del socio, il valore del credito di bordo può variare: i soci di livello più alto possono ricevere crediti maggiori rispetto ai nuovi membri o a coloro che hanno un livello inferiore. Questi crediti aggiuntivi possono essere utilizzati per migliorare l'esperienza a bordo, come per escursioni, spa, ristoranti esclusivi o servizi extra ma non all'interno del Casinò. Assicurati di controllare le specifiche offerte in base al tuo livello di appartenenza. Il credito può essere speso esclusivamente a bordo e non è rimborsabile.
Se non si parla la lingua principale della compagnia di crociera, non c'è motivo di preoccuparsi. Molte navi da crociera sono equipaggiate con personale multilingue che può offrire assistenza durante il viaggio. Inoltre, le compagnie di crociera solitamente forniscono brochure, mappe e programmi giornalieri in diverse lingue. Prima della partenza, è possibile verificare se la compagnia offre supporto linguistico specifico o richiedere informazioni alla agenzia di viaggi. Inoltre, numerosi membri dell'equipaggio parlano lingue comuni, come l'inglese, lo spagnolo, il francese o il tedesco, facilitando la comunicazione a bordo. In ogni caso, il personale è sempre pronto ad aiutare per garantire un'esperienza confortevole.
Le crociere sono generalmente molto adatte anche alle persone con disabilità, grazie all'accessibilità e ai servizi dedicati che molte compagnie di crociera offrono. Le navi moderne sono progettate per essere accessibili a tutti, con cabine e spazi comuni privi di barriere architettoniche. Le cabine accessibili per persone con disabilità fisiche sono dotate di spazi più ampi, bagni attrezzati con maniglioni e docce senza barriere. Inoltre, molti equipaggi sono formati per offrire assistenza durante l'imbarco, l'escursione e in caso di necessità a bordo. Per chi ha disabilità motorie, le navi dispongono di ascensori, rampe e aree comuni facilmente raggiungibili. Sulle navi è possibile portare a bordo sedie a rotelle; in caso contrato, è possibile richiedere alla compagnia di fornire il tutto. Anche per chi ha disabilità non visibili, come difficoltà uditive o cognitive, ci sono agevolazioni specifiche. Ad esempio, molte compagnie offrono sistemi di amplificazione audio per le escursioni o dispositivi di supporto per la comunicazione. Alcune navi mettono a disposizione personale addestrato per aiutare passeggeri con necessità particolari, e le informazioni a bordo possono essere fornite in formati alternativi, come il braille o video con sottotitoli. È consigliabile informare l'agenzia e di conseguenza anch ela compagnia al momento della prenotazione per garantire che tutte le necessità siano soddisfatte e per organizzare eventuali supporti aggiuntivi durante il viaggio.
Per verificare tutti i documenti necessari per la crociera, ogni compagnia ha una sezione dedicata sul proprio portale, dove troverai tutte le informazioni aggiornate. In alternativa, puoi richiedere il dettaglio completo dei documenti necessari direttamente alla tua agenzia di viaggi al momento della prenotazione.
Sì, è possibile portare a bordo il proprio computer portatile o altri dispositivi elettronici, come tablet e telefoni. Tuttavia, l'uso di internet potrebbe essere limitato o a pagamento a bordo delle crociere, quindi è consigliabile verificare le opzioni di connessione con l'agenzia o la compagnia. Inoltre, alcune navi offrono aree dedicate per l'uso di dispositivi elettronici, come internet café o spazi di lavoro. Ricorda di seguire sempre le indicazioni sulla sicurezza e di utilizzare i dispositivi nei momenti appropriati.
Puoi prenotare la tua crociera direttamente tramite il nostro sito web inviandoci una richiesta di prevenivo, chiamando il nostro numero oppure scrivendoci su WhatsApp al numero 0461914471. Offriamo consulenza personalizzata per aiutarti a scegliere l'itinerario e la nave più adatti alle esigenze richieste. Effettuare la vostra richiesta di preventivo è semplicissimo! E' necessario accedere al nostro portale www.fersinaviaggi.it, selezionare la partenza desiderata, inserire i dati richiesti e cliccate su 'Invia richiesta'. Saremo felici di prepararvi la nostra migliore quotazione personalizzata per farvi vivere un’esperienza indimenticabile!
I pacchetti bevande Royal Caribbean hanno diverse formule. Il Deluxe Beverage Package è il più completo e include bevande alcoliche e analcoliche, tra cui cocktail, vino, birra, acqua in bottiglia, succhi e caffè speciali. Il Royal Refreshment Package comprende solo bevande analcoliche premium, mentre il Classic Soda Package offre bibite gassate illimitate e un bicchiere souvenir. Tutti i pacchetti sono personali e non condivisibili; inoltre, se un adulto in cabina acquista il pacchetto Deluxe, anche gli altri adulti devono farlo. I costi dei pacchetti variano a seconda della nave e della durata della crociera. Conviene sempre acquistare il pacchetto prima della partenza. Da notare che non includono minibar, servizio in cabina o bevande Starbucks presenti su alcune cabine.
I ristoranti a bordo delle navi da crociera offrono un’esperienza sorprendentemente varia e di alta qualità. Ogni nave dispone di un ristorante principale, incluso nel prezzo, dove vengono serviti piatti internazionali e menù che cambiano ogni sera. Ci sono poi numerosiristoranti tematici, dedicati a cucine specifiche come steakhouse, sushi, cucina italiana o francese. I buffet sono molto popolari per la loro flessibilità e ampia scelta, aperti dalla colazione alla cena (orari da definire in base alla nave). A bordo si trovano anche snak bar, pizzeria e cafè perfetti per uno spuntino veloce. Gli ambienti sono eleganti e curati, spesso con vista sul mare. Alcune navi vantano ristoranti firmati da chef rinomati. È possibile prenotare in anticipo i ristoranti a pagamento per evitare di non trovare disponibilità. La qualità del servizio è solitamente eccellente e adatta a ogni esigenza, anche vegetariana, vegana o senza glutine (da comunicare pre-partenza).
Il buffet sulle navi da crociera è un ristorante informale incluso nel prezzo, aperto per colazione, pranzo e cena. Offre un’ampia varietà di piatti internazionali, insalate, dolci e bevande. I passeggeri possono servirsi liberamente, scegliendo ciò che preferiscono e quante volte vogliono. Gli orari sono flessibili, ideali per chi non vuole vincoli di turno o abbigliamento formale.
Sulle navi da crociera, lo shopping è duty free, cioè senza tasse. Durante la navigazione, in acque internazionali, i negozi di bordo possono vendere prodotti esentasse, permettendo ai passeggeri di acquistare articoli a prezzi più convenienti rispetto a terra. Profumi, cosmetici, liquori, gioielli, abbigliamento e accessori sono spesso scontati e disponibili solo a bordo. Le boutique sono eleganti e ben fornite, ideali per chi desidera concedersi un regalo o portare a casa un souvenir. Lo shopping duty free è una delle esperienze più apprezzate in crociera, unendo la convenienza alla qualità.
Le navi da crociera sono vere e proprie città galleggianti, progettate per offrire comfort e sicurezza in ogni dettaglio. Internamente sono suddivise in ponti (detti anche deck), ognuno con funzioni diverse: ristoranti, teatri, spa, piscine, aree sportive, zone tecniche e ampi spazi comuni. I materiali principali sono acciaio navale per la struttura, alluminio per le sovrastrutture più leggere e vetro per le ampie finestre panoramiche. Gli interni combinano legno, moquette, marmo sintetico e acciaio inox, scelti per resistenza, estetica e facilità di manutenzione. Gli spazi pubblici interni, come atri e lounge, sono luminosi grazie a vetrate e materiali riflettenti (specchi, vetri) che amplificano la luce. All’esterno, sui ponti superiori, si trovano ampie terrazze e solarium con sdraio, piscine, bar all’aperto e aree relax affacciate sul mare, tutte realizzate con materiali antiscivolo e resistenti agli agenti atmosferici.
Sì, è possibile versare un acconto al momento della prenotazione e saldare il resto in un secondo momento. In genere, il saldo completo deve essere effettuato circa un mese prima della partenza. Se la crociera è prenotata con largo anticipo, i pagamenti possono essere dilazionati in più rate, secondo le condizioni dell’agenzia o della compagnia di crociera. Tuttavia, se nel pacchetto è incluso anche un volo, questo deve essere pagato con anticipo, poiché le compagnie aeree applicano penali di cancellazione più rigide. Nel caso di offerte speciali o crociere last minute, può essere richiesto il pagamento immediato dell’intero importo, senza possibilità di rateizzare, perché la partenza è vicina o la tariffa è promozionale.
Sì. Quando riceviamo il pagamento, inviamo sempre una conferma della ricevuta e, già dalla richiesta di preventivo, forniamo un’opzione sulla cabina scelta. Questo significa che la cabina viene bloccata esclusivamente per il cliente e quest'ultimo puòverificarne l’esistenza direttamente con la compagnia di crociera. La conferma definitiva della prenotazione avviene dopo la firma del contratto di viaggio, che ti verrà inviato via email insieme ai dettagli del preventivo della tua crociera.
È possibile prenotare il volo o il transfer per il porto solo se previsto dalla compagnia di crociera. La nostra agenzia è specializzata esclusivamente in crociere, quindi forniamo questi servizi aggiuntivi unicamente quando sono offerti dalle compagnie crocieristiche all’interno dei loro pacchetti ufficiali. In caso contrario, il trasferimento verso il porto dovrà essere organizzato in autonomia dal cliente.
È consigliabile arrivare al porto almeno 3 ore prima della partenza, poiché l’imbarco chiude circa 3 ore prima dell’orario previsto di salpamento. Ogni passeggero riceve un orario di imbarco personalizzato, indicato nei documenti di viaggio, per consentire l’accesso a bordo in modo scaglionato e ordinato. È importante rispettare l’orario assegnato per evitare attese e garantire un imbarco regolare. In caso non fosse possibile rispettare l'orario assegnato per qualunque motivo è consigliato segnalarlo alla agenzia o alla compagnia stessa.
MSC Crociere offre un programma chiamato 'Status Match' che permette di richiedere il riconoscimento dello status fedeltà ottenuto presso altre compagnie di crociera. In pratica, presentando la prova del proprio livello socio in un altro programma fedeltà, MSC può assegnare uno status equivalente nel Voyagers Club. Tuttavia, i punti accumulati non sono trasferibili: il programma riconosce solo lo status, non i punti. Anche Royal Caribbean e Norwegian Cruise Line possono valutare richieste di riconoscimento del livello fedeltà per nuovi clienti provenienti da programmi di altre compagnie. Tuttavia, le condizioni variano da compagnia a compagnia, e spesso riguardano solo lo status, ovvero il livello del socio e non il trasferimento dei punti accumulati.
Sì, è possibile richiedere un tavolo fisso al ristorante principale, sia se viaggi da solo, in coppia o con un gruppo di persone. Puoi segnalare la volontà di avere un tavolo dedicato unendo le cabine e indicando i nomi dei compagni di viaggio con cui desideri condividere il tavolo. Questa richiesta può essere fatta in anticipo al momento della prenotazione oppure direttamente a bordo della nave. La conferma definitiva della disponibilità del tavolo avviene sempre a bordo, in base alla disponibilità del ristorante.
My Cruise è la tariffa base: include la crociera con pensione completa, cioè tutti i pasti principali, ma le bevande sono escluse e si pagano a parte. All Inclusive comprende la crociera, i pasti e un pacchetto base di bevande, come acqua, bibite, caffè e tè inclusi durante i pasti. Super All Inclusive invece offre tutto ciò che include la tariffa All Inclusive, più una selezione più ampia di bevande, come cocktail, vini e altre bevande alcoliche incluse nel prezzo.
Le principali compagnie che offrono crociere in Alaska sono Princess Cruises, Norwegian Cruise Line, Royal Caribbean, MSC Crociere e Celebrity Cruises. Princess Cruises propone itinerari con partenze da Seattle, Vancouver e Whittier, spesso con tappe a Glacier Bay. Norwegian e Royal Caribbean partono soprattutto da Seattle e Vancouver, offrendo navi moderne e molte attività a bordo. MSC Crociere inizierà le crociere in Alaska nel 2026 con partenze da Seattle. Celebrity Cruises offre itinerari con un’attenzione particolare al comfort e ai servizi a bordo. I porti di partenza principali sono Seattle, Vancouver e Whittier. per maggiori informazioni rispetto a questa tratta potete contattarci telefonicamente oppure inviarci un email a info@fersinaviaggi.it
Royal Caribbean ha attualmente 26 navi da crociera operative, con nuove navi già in costruzione o in fase di progettazione. La compagnia è conosciuta in tutto il mondo per avere alcune delle navi più grandi e moderne del mondo. La flotta di Royal Caribbean è divisa in diverse classi, ognuna con caratteristiche specifiche. La più recente è la classe Icon, che ha introdotto la nave Icon of the Seas, attualmente la più grande del mondo, e la futura Star of the Seas, già annunciata per i prossimi anni. Ci sono poi le famose navi della classe Oasis, come Wonder of the Seas, Symphony of the Seas e Harmony of the Seas, note per le loro dimensioni eccezionali e per la presenza di quartieri tematici a bordo. A queste si aggiungono le navi della classe Quantum, dotate di tecnologie moderne e spazi innovativi, e quelle delle classi Freedom, Voyager, Radiance e Vision, che offrono un’esperienza più tradizionale ma sempre ricca di comfort. Ogni nave è pensata per combinare relax, avventura e divertimento, con attrazioni come simulatori di surf, pareti da arrampicata, scivoli d’acqua, spettacoli teatrali, ristoranti a tema, centri benessere e spazi per adulti e bambini.
MSC Crociere è una delle principali compagnie di crociera al mondo e conta attualmente 23 navi operative, con altre in costruzione e già annunciate per i prossimi anni. Le navi sono suddivise in diverse classi. Tra le più recenti c'è la classe World, inaugurata da MSC World Europa, prima nave della compagnia alimentata a gas naturale liquefatto (GNL), a cui si aggiungeranno presto MSC World America e altre navi della stessa serie (World Asia in arrivo a dicembre 2026). La classe Meraviglia include MSC Meraviglia, MSC Bellissima, MSC Grandiosa e MSC Virtuosa; la classe Seaside, progettata per offrire un contatto più diretto con il mare, comprende MSC Seaside, MSC Seaview, MSC Seashore e MSC Seascape. Queste navi si distinguono per i grandi ponti esterni, le passeggiate sul mare e gli spazi all’aperto ideali per il clima tropicale e mediterraneo. La classe Fantasia è composta da MSC Fantasia, MSC Splendida, MSC Divina e MSC Preziosa, navi eleganti e spaziose che hanno introdotto il concetto di MSC Yacht Club, l’area esclusiva di lusso a bordo. Seguono le navi della classe Musica, ovvero MSC Musica, MSC Orchestra, MSC Poesia e MSC Magnifica, che offrono un mix perfetto tra comfort e dimensioni più contenute. Infine, ci sono le navi della classe Lirica, più piccole e intime, ideali per itinerari particolari e porti meno accessibili. Fanno parte di questa classe MSC Lirica, MSC Opera, MSC Armonia e MSC Sinfonia. Le navi MSC viaggiano in tutto il mondo, toccando destinazioni come il Mediterraneo, i Caraibi, il Nord Europa, il Sud America, l’Africa, l’Asia e il Medio Oriente.
Il programma fedeltà di Norwegian Cruise Line (NCL), Latitudes Rewards, si basa sull'accumulo di punti a ogni viaggio. I punti vengono assegnati per ogni notte a bordo, con punti aggiuntivi per i soggiorni in Suite o Haven Suite e per le prenotazioni con le Offerte Insider. Più navighi, più punti accumuli, consentendoti di salire di livello e sbloccare premi come sconti, esperienze a bordo e altri vantaggi esclusivi.
Sulle navi Royal Caribbean non è possibile portare animali domestici, come cani o gatti. L’unica eccezione riguarda i cani guida per passeggeri con disabilità visive e, in alcuni casi particolari, anche i cani da assistenza certificati per supporto medico o emotivo. In ogni caso, è obbligatorio presentare tutta la documentazione richiesta, che deve essere approvata in anticipo dalla compagnia. I cani guida sono ammessi, ma è necessario informare Royal Caribbean già al momento della prenotazione per organizzare l’accoglienza a bordo, poiché non sempre è assicurata. Gli animali devono sempre essere sotto il controllo del passeggero, non sono previsti spazi dedicati né servizi veterinari a bordo, e la responsabilità per loro è interamente del proprietario. Gli animali di supporto emotivo non sono automaticamente accettati ma vengono valutati caso per caso, solo se accompagnati da documentazione medica e legale valida. Per evitare problemi all’imbarco, è importante contattare l'agenzia oppure la compagnia con largo anticipo e verificare i requisiti richiesti anche nei Paesi toccati dalla crociera.
Su Royal Caribbean puoi scegliere tra diverse opzioni per ipasti, sia con orari flessibili che con turni fissi. Nei ristoranti principali puoi optare per il programma 'My Time Dining', che ti permette di cenare in un orario variabile ogni sera, tra le 18:00 e le 21:30, prenotando in anticipo o presentandoti direttamente. In alternativa, puoi scegliere un turno fisso: primo turno intorno alle 17:30-18:00 o secondo turno verso le 20:00-20:30. Oltre ai ristoranti principali, sono sempre disponibili buffet, snack bar e opzioni aperte fino a tarda sera, così da poter mangiare praticamente a qualsiasi ora del giorno
Sì, Royal Caribbean offre un programma di fidelizzazione chiamato 'Crown & Anchor Society'. È riservato a chi ha già viaggiato con la compagnia e consente di accumulare punti a ogni crociera. I punti si basano sulla durata del viaggio e sul tipo di cabina prenotata. Più punti si ottengono, più si sale di livello, accedendo a sconti, priorità d'imbarco, eventi riservati, regali e upgrade. Il programma è gratuito e l'iscrizione avviene automaticamente dopo la prima crociera. I livelli vanno da Gold fino a Pinnacle Club, con benefici crescenti. I punti non scadono e si sommano nel tempo.
Su Royal Caribbean, l'età minima per l'imbarco dipende dalla durata della crociera. I neonati possono salire a bordo a partire dai 6 mesi di età per le crociere fino a 7 notti, mentre per quelle di 8 notti o più, comprese le crociere transatlantiche, transpacifiche o quelle con più di 3 giorni consecutivi in mare aperto, l'età minima è di 12 mesi. Inoltre, è importante ricordare che ogni neonato deve essere accompagnato da un adulto di almeno 21 anni di età. Non sono previste eccezioni, nemmeno con certificato medico.
Con MSC Crociere, l'età minima per l’imbarco è di 6 mesi per le crociere di una settimana. Per le crociere di 8 giorni o più, oppure per gli itinerari che prevedono lunghi tratti in mare, come le transatlantiche o quelle con più di 3 giorni consecutivi di navigazione, l’età minima sale a 12 mesi. I minori di 18 anni devono essere accompagnati da un genitore o da un tutore legale. Su richiesta, sono disponibili servizi dedicati ai neonati, come culle, seggioloni e scalda-biberon.
Con Costa Crociere, l’età minima per salire a bordo è di 6 mesi per le crociere standard. Per le crociere più lunghe o oceaniche, come quelle transatlantiche o il giro del mondo, l’età minima sale a 12 mesi. Tutti i minori devono viaggiare accompagnati da un adulto. Per alcuni itinerari particolarmente lunghi, può essere richiesto un certificato medico per i neonati. A bordo non è previsto un servizio di babysitting individuale ma vi sono i miniclub e possono essere richiesti o segnalati con anticipo culle o seggioloni.
Con Norwegian Cruise Line, l’età minima per imbarcarsi è di 6 mesi per le crociere fino a 7 giorni. Per le crociere di 8 notti o più, comprese quelle transatlantiche o con lunghi tratti in mare aperto, è necessario che il bambino abbia almeno 12 mesi. Tutti i minori devono viaggiare accompagnati da almeno un adulto di almeno 21 anni. I servizi di assistenza per neonati a bordo sono limitati e devono essere richiesti in anticipo tramite agenzia o direttamente alla comoagnia.
Sì, le navi Royal Caribbean offrono aree riservate esclusivamente agli adulti. Tra queste ci sono piscine tranquille come la Solarium, accessibile solo ai maggiori di 16 anni, perfetta per rilassarsi lontano dalla confusione. Alcuni ristoranti, lounge e zone benessere sono pensati solo per un pubblico adulto, offrendo un’atmosfera più riservata e rilassante. Questi spazi permettono agli ospiti di godersi momenti di tranquillità e comfort durante la crociera.
Sì, Royal Caribbean offre servizi di babysitting su alcune delle sue navi. Questi servizi permettono ai genitori di lasciare i loro bambini in un ambiente sicuro e controllato, anche durante le ore serali, per godersi momenti di relax o attività dedicate agli adulti. Il babysitting è disponibile su richiesta e può richiedere una prenotazione anticipata, garantendo così assistenza professionale e adeguata per i più piccoli durante la crociera.
Orari dei pasti flessibili: non ci sono orari fissi per i pasti e non ci sono i tavoli assegnati. Questo permette di evitare le file al ristorante. Se il ristorante è al completo e gli ospiti desiderano attendere un tavolo, riceveranno un cercapersone attivo in tutta la nave. Il dispositivo li avviserà non appena un tavolo sarà disponibile. Codice di abbigliamento informale: NCL non impone un codice di abbigliamento rigido a bordo, consentendo ai passeggeri di vestirsi in modo comodo e informale.
Si. Le cabine singole 'gli Studios' sono disponibili su tutta la flotta. Oltre questo la Norvegian non applica supplemento sulla cabina doppia uso singola. Inoltre, tutte le cabine individuali includono l'accesso alla Studio Lounge* (un bar dove hanno accesso solo le persone che viaggiano da sole). *La Studio Lounge e l'accessibilità variano a seconda della nave.
Il ciclo delle navi da crociera segue generalmente un itinerario prestabilito che si ripete settimanalmente o con cadenze regolari. Questo significa che una nave parte da un porto, visita diverse destinazioni durante la settimana e poi torna al porto di partenza per ricominciare lo stesso percorso. Gli itinerari possono durare da pochi giorni, fino a due settimane o più, a seconda della rotta. La ripetizione settimanale permette alla compagnia di ottimizzare risorse e personale e ai passeggeri di scegliere date comode per partire. Tuttavia, durante la stagione alta o eventi speciali, gli itinerari possono subire variazioni o essere prolungati. Alcune navi alternano rotte diverse in periodi differenti dell’anno. Questo ciclo regolare rende facile pianificare la crociera e garantisce continuità nei servizi a bordo.
The Haven di Norwegian Cruise Line (NCL) è un'esclusiva area di lusso dedicata agli ospiti delle suite spaziose e ben arredate, con accesso riservato a un complesso che offre ristoranti esclusivi, un cortile con piscina, una zona solarium, vasche idromassaggio private e lounge panoramiche. Tra i servizi premium disponibili si trovano il maggiordomo personale disponibile 24/7, biancheria pregiata e prodotti da bagno di alta qualità, oltre a priorità per l'imbarco e le prenotazioni. L'area è controllata da un sistema di accesso con tessera elettronica, riservato esclusivamente agli ospiti delle suite del Haven.
E' possibile vedere la posizione della cabina direttamente nel preventivo che inviamo, se la cabina non è in formula 'garantita': vi saranno indicati il numero e il ponte assegnato. In alternativa, è possibile consultare il sito ufficiale di MSC o Costa cercando 'piano nave' seguito dal nome della nave. Questo permetterà di visualizzare la mappa dei ponti e localizzare la cabina. In caso di cabina garantita, la posizione verrà assegnata più avanti dalla compagnia.